top of page

LED ENTERPRISE E.S.Co.

Led Enterprise E.S.Co. è la divisione di Led Edilizia che elabora, finanzia e realizza progetti di Efficientamento Energetico per PMI e PA. Fornisce tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare un intervento di efficientamento energetico, assumendosi l’onere dell’investimento e il rischio di un mancato risparmio, a fronte della stipula di un contratto in cui siano stabiliti i propri utili. Non si tratta quindi di fornire semplicemente le risorse finanziarie con le quali realizzerà autonomamente l’investimento, ma di assumersi i rischi di un’impresa complessa.
Per questo possiede, in proprio e tramite gruppi collegati, le adegua te competenze tecniche e le disponibilità economiche necessarie per realizzare quanto è prescritto e previsto nel progetto, offrendo anche flessibilità in base alle esigenze di chi ha richiesto i relativi servizi.
Led Enterprise Esco è finanziata da risorse proprie, da istituti di credito esterni, ed in base alle necessità del progetto da Venture Capital e Private Equity.

​

I perché

​

È diventata E.S.Co. per affrontare il mercato energetico con un approccio integrato attraverso l’utilizzo di tutte le tecnologie disponibili ed in particolare quelle con caratteristiche di “innovazione”.
Per poter offrire al mercato delle PMI e della PA soluzioni capaci di accompagnare la domanda di cambiamento culturale che la crisi alle nostre spalle ha evidenziale e fatto esplodere negli ultimi 10 anni.
Questo attraverso un approccio dell’impresa informato al massimo della Professionalità me della Qualità Certificata secondo gli standard europei. “garanzia di qualità e di professionalità”.
Per gestire la filiera dalle diagnosi energetiche fino allo smaltimento degli interventi a fine vita.
Per gestire gli aspetti finanziari necessari alla realizzazione degli interventi con il Finanziamento Tramite Terzi.
Per gestire i Titoli di Efficienza Energetica.
Per poter partecipare ai bandi che richiedono espressamente la partecipazione di società E.S.Co. costituite.

​

I servizi

​

Fornisce una vasta gamma di servizi integrati e propone soluzioni personalizzate per il cliente che siano capaci di generare i migliori risultati possibili.
Seppure sia difficile generalizzare, l’offerta può comprendere una parte o tutte, nel qual caso seguendo un preciso ordine cronologico, le seguenti azioni:

 

  1. Diagnosi energetica;

  2. Audit energetico;

  3. Progettazione dell’intervento;

  4. Procacciamento dei fondi per il finanziamento;

  5. Stesura del contratto;

  6. Messa in opera;

  7. Fornitura di energia;

  8. Gestione e manutenzione;

  9. Monitoring e verifica.

​

Efficientamento Energetico Industriale

​

  • Motori Elettrici ed Inverter:

Sono possibili importanti risparmi energetici conseguibili con motori ad alta efficienza in abbinamento ad inverter.
La sostituzione forzata di motori a seguito della normativa cogente potrebbe produrre risparmi energetici notevolissimi per le PMI utilizzatrici.
L’inverterizzazione di tutto il potenziale porterebbe ad un risparmio del 35% nel settore ventilazione e pompaggio, del 15% nel settore dei compressori e del 15% per le altre applicazioni.

 

  • Cogenerazione e Trigenerazione

La cogenerazione è una misura di effettivo risparmio di energia primaria, che ha meritato l’emanazione di un’apposita direttiva (2004/8/CE) recepita in Italia dal Dlgs. 20 del 8 febbraio 2007. Un impianto di cogenerazione è definito “ad alto rendimento” (CAR) se rispetta determinati limiti in termini di risparmio energetico e di produzione minima di energia termica.
Per la pratica della trigenerazione i tempi di ritorno sono ancora più lunghi che non per la semplice cogenerazione.


Led Enterprise Esco è in grado di proporre una vasta serie di soluzioni, tese a rispondere al meglio alle esigenze del committente.
La ns competenza viene messa al servizio del cliente attraverso modelli di Energy Performance Contracting (EPC).
La carenza di fondi da parte del committente può essere superata grazie al finanziamento tramite terzi (FTT).

​

Illuminazione

​

L’efficienza energetica dell’illuminazione passa attraverso l’introduzione della tecnologia LED ed ulteriori sistemi integrati d’intervento:

  1. Sostituzione di componenti e sistemi con altri più efficienti (lampade, alimentatori, corpi illuminanti, regolatori);

  2. Adozione di sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce (sensori di luminosità, sistemi di regolazione del flusso);

  3. Installazione di sistemi di telecontrollo e di gestione energetica della rete di illuminazione.

​

L’adozione della tecnologia a LED consente un risparmio dei consumi di circa il 50%, il miglioramento delle tecnologie illuminotecniche, la riduzione dell’impatto ambientale per l’assenza di componenti inquinanti come il mercurio ed il ridotto smaltimento dei rifiuti, la riduzione dei costi di manutenzione, una maggiore durata rispetto alle lampade a tecnologia tradizionale e migliori prestazioni.
Sistemi di telecontrollo e gestione energetica della rete di illuminazione pubblica permettono di ottenere il massimo risultato. L’accensione e lo spegnimento delle lampade può essere controllato al fine di evitare che sensori di luminosità sporcati da inquinamento ed altro allunghino l’intervallo di funzionamento. La manutenzione può essere condotta in modo più razionale e meno costoso, anche in considerazione della riduzione di efficienza delle lampade nel periodo precedente il fuori servizio definitivo. Il monitoraggio continuo della rete consente inoltre di individuare facilmente le aree con consumi anomali ed anche di pianificare al meglio la strategia di sviluppo della rete.

​

I condomini e le civili abitazione impiegano circa un terzo dell’energia consumata in Italia.
Problemi evidentemente culturali impediscono lo spontaneo movimento delle popolazioni verso l’efficientamento energetico spontaneo.
La UE ed il Governo dovrebbero promuovere politiche di incentivazione per consentire alla gran massa di popolazione che consuma una grande quantità di energia i cui effetti ambientali sulle città vengono costantemente denunciati.
Fondamentale quindi sarà il ruolo E.S.Co. ancora poco valorizzate dalla cornice normativa,
in ambito condominiale è nei fatti penalizzato nella costruzione dei due maggiori meccanismi di promozione dell’efficienza energetica: i certificati bianchi e le incentivazioni fiscali.

​

Vuoi saperne di più? Visita il sito di Led Enterprise.

​

bottom of page